Come vi avevo detto nel mio racconto del post Blogfest, Nokia mi ha selezionato per il test del nuovissimo Lumia1020, un Windows Phone con una fotocamera da 41Mpx.
Per un appassionato Mac da sempre, all’inizio non è stato facile interagire con la nuova interfaccia Windows dedicata agli smartphone Nokia, ma i 3 giorni insieme al Lumia mi hanno permesso di scoprire un approccio interessante.
Per il mio test ho utilizzato anche il Camera Grip, accessorio che trasforma il Lumia1020 in una ottima fotocamera compatta, dotandolo allo stesso tempo anche di una batteria aggiuntiva e visto che la mia è stata una prova molto orientata all’utilizzo della fotocamera, il battery grip si è rivelato molto utile.
Interessante il sistema di configurazione della fotocamera, con Nokia Pro Cam, che la rende usabile e personalizzabile Bilanciamento del bianco, messa a fuoco, ISO e apertura diaframma tutte regolabili con dei gesti semplici ed efficaci, cose che fino ad ora non ho trovato in nessun’altra applicazione e per un fotografo è una vera manna dal cielo.
La qualità delle foto è ottima ed è molto pratico il fatto che vengano salvate due foto a risoluzione diversa (una da 5 Mpx per una condivisione rapida e una da 34Mpx nel caso delle foto a 16:9).
Nei giorni della Blogfest, tra uno scatto e l’altro con la mia Canon allo stand Amplr, ho utilizzato in maniera istintiva la fotocamera e i risultati sono piacevoli. La rapidità di scatto non è una caratteristica, ma del resto la qualità ha un costo.
Da provare assolutamente l’applicazione Nokia Smart Cam che consente di fare scatti impensabili e di grande effetto… lo scatto migliore, scatto continuo, la messa a fuoco in movimento e soprattutto la versione che permette di eliminare gli oggetti in movimento quando si scattta!
http://www.youtube.com/watch?v=03ZMOjLeh80
Purtroppo non ho avuto modo do testare le altre funzioni del Lumia, ma per quanto riguarda la fotocamera, il giudizio è assolutamente positivo!
Sotto trovate alcune delle immagini scattate con il Lumia1020.